Alien Covenant AKA Fassbendermania

Alien Covenant aka FassbenderMania

Alien Covenant: voto 4

Alien Covenant è un brutto film, non una crimine contro l’umanità come Batman v Superman (non la supererò mai), ma passa assolutamente asettico e con una delle trame più banali mai viste, il che è tutto dire per un horror.

Se ciò non bastasse a farvi passare la voglia di vederlo ho deciso che andrò contro ogni mio principio e vi racconto pedissequamente la trama, spiegando passo passo dove sta l’immensa stupidità ed inconsistenza della stessa.

La recensione sarà 100% spoiler quindi questa è la vostra ultima chance di andarvene se non volere “rovinarvi” la sorpresa.

-Go!-

Il film comincia con la creazione di Fassbender 1 (quello che avete già visto su Prometheus). Scena inutile apprezzabile solo per la ripresa laterale del David di Michelangelo che, per via di un’illusione ottica, sembra abbia in bella vista il pistulino e invece è il pollice della mano destra.

Dopo ci troviamo sopra l’astronave Uscss Covenantdove Fassbender 2 (uno nuovo che non avete visto su Prometheus) fa un giretto tra varie capsule criogeniche che trasportano i 15 membri dell’equipaggio. Dentro una di esse si vede per tipo 30 secondi James Franco che dorme, poi muore bruciato in maniera orribile lasciando tragicamente un solo attore decente nel cast – cioè Fassbender – che per fortuna apparirà sempre e comunque nel resto del film.
Senza dubbio l’assegno più facile mai incassato da Franco in carriera.

Una tempesta di neutrini (ma non dovrebbero attraversare la materia senza fare danni? Mah) rompe delle vele di caricamento della navicella (prendete per buona sta cosa che non ho voglia di spiegare) così due membri dell’equipaggio escono nello spazio per ripararle. Qui Cicciobaliccio (che chiaramente dovrebbe rappresentare la vena comica) capta delle interferenze con la radio della sua tuta. Queste si riveleranno essere la canzone “Country Road”. Se siete confusi vi capisco.

Ovviamente Cicciobaliccio, essendo bisnipote di Trump, non può sbagliare in tema di roba country e, dopo una riunione farsa condotta dal Capitano Pasolini Cattolico, si decide bellamente di abbandonare il pianeta dove la Covenant era diretta per la colonizzazione (Omicron Persei 8 se non sbaglio), distante 7 anni di navigazione, per andare a nell’Alabama Stellare dove ogni 46 secondi passano Country Road alla radio (giuro sta cosa la dicono nel film), distante solo poche settimane di viaggio.

L’unica ad opporsi è Castorina, vedova di James Franco, attraente quanto un roditore che costruisce dighe. Ovviamente Castorina sarà la protagonista di questo film da qui in avanti quasi senza far nulla, ma tant’è. Contestualmente Capitan Pasolini Cattolico si dispera perché l’equipaggio non lo rispetta poiché, anche prima di partire, tutti pensavano che un uomo di fede non potesse guidare una spedizione del genere. E infatti avevano ragione. Oltretutto muore anche in una maniera idiota tipo Simpatiche Canaglie, qualcosa tipo “Guarda là dentro”, lui ci guarda e esce fuori un baby Alien che gli mangia la faccia.

Skippando varia roba inutile scopriamo che oltre Castorina, Cicciobaliccio e Capitan Pasolini c’è anche altra gente a bordo, tipo le mogli di questi ultimi due che una volta atterrati sull’Alabama Spaziale praticamente si uccidono/si fanno uccidere dal primo Alien che vediamo. Oltretutto gran puttana la moglie di Cicciobaliccio che rinchiude la moglie di Capitan Pasolini in una cella con un’Alien. Quando si parla di solidarietà femminile…

Poco dopo gli altri 8/15esimi dell’equipaggio (sì, tenevo un conteggio mentale sperando che si arrivasse presto a zero e quindi alla fine del film) si fanno vivi da quelle parti. L’Alien ne fa fuori un paio tanto per gradire e mangia la mano bionica di Fassbender 2. Tutti vengono salvati da un tizio incappucciato che li porta nel luogo (adornato da qualche migliaio di cadaveri carbonizzati, una cosa per nulla sinistra) dove, 10 anni prima, atterrò il Prometheus e ta-dan!!! Si scopre che il tizio incappucciato è Fassbender 1 con i capelli lunghi e le meches che lo fanno sembrare un po’ un incrocio tra Nino D’angelo e Valerio Mastandrea.

Mi domando se ai robot sintetici crescano i capelli e soprattutto se sentano il bisogno di tingerseli di biondo. In ogni caso, alla vista del doppio Fassbender robotico, istantaneamente il mio cervello pensa: “ok, ora viene fuori che uno dei due robot identici è cattivo, fa fuori un sacco di umani, alla fine lotta con l’altro robot, sembra che vince il buono ma in realtà era il cattivo che si finge buono mettendola nel culo a quei pochi dell’equipaggio che sopravviveranno all’Alien”. Ecco questo è esattamente tutto il secondo tempo del film.
-Fine della storia-

Bella roba eh?
Per chi fosse interessato alla fine si salvano solo Cicciobaliccio e Castorina e, a onor del vero, la scena in cui fanno fuori l’Alien è abbastanza figa, ma non giustifica l’inutilità del film.

Oltre a questo segnalo Fassbender 1 che porta due uova di piccoli di Alien nella nave col solo scopo di creare un sequel, una CGI oscena (roba da Star Wars, edizione 1997) e un’attrice che compare solo per due minuti affinché Cicciobaliccio le dica che ha delle gran tette. Tragicamente, quando potremmo vederle, lei viene decapitata dall’Alien lasciandoci a bocca asciutta. Sarebbe nettamente stato l’highlight del film.

L’unico vero dubbio che rimane è “qual era il pubblico di riferimento del film?”
I fan di vecchia data del primo Alien sicuramente saranno insoddisfatti, i fan nuovi dicono sia meglio Prometheus (capirai…), i fan dell’horror in generale non hanno avuto horror, i fan delle tette nemmeno.
E c’era Ridley Scott alla regia…

Consiglio finale: quasi che avrei rivisto Guardiani Vol. 2, almeno lì in un paio di scene si ride, qua calma piattissima.

Francesco Mandolini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.