Tiger King, la miglior docu-serie crime su Netflix?

È la serie di cui tutto il mondo sta parlando. Tiger King è un documentario crime prodotto da Netflix che mostra gli ultimi 5 anni della vita di Joe Exotic, un pistolero redneck, gay, poligamo, con mullet clamoroso e baffo a manubrio, proprietario di uno zoo per Big Cats in Oklahoma (tradotto pieno di tigri, leoni, pantere ecc…), attualmente in galera per essere il mandante … Continua a leggere Tiger King, la miglior docu-serie crime su Netflix?

Black Panther ovvero il remake (brutto) di Rocky III

Black Panther: 6 meno
Rocky III: si dà forse un valore alla Gioconda?

Sono passati oramai circa 6 mesi dall’uscita nelle sale di Black Panther, il primo film Marvel con un protagonista di colore (coff, coff…Blade…coff, coff!) e circa 36 anni dall’uscita di Rocky III, mi sento quindi abbastanza a mio agio nel proporvi la recensione totalmente spoiler dei due film.
Se non li avete ancora visti (soprattutto il secondo) siete delle brutte persone, ma siete ancora in tempo per smettere di leggere e correre a riparare alla grave mancanza. Continua a leggere “Black Panther ovvero il remake (brutto) di Rocky III”

A Star Is Born – A tre passi dalla perfezione

A Star Is Born – A tre passi dalla perfezione

Voto: 9

A Star Is Born è l’ultimo film di Bradley Cooper (che qui firma anche la regia, la sceneggiatura e la co-produzione), il primo di Lady Gaga ed anche la terza iterazione di un grande classico hollywoodiano.

I livelli di lettura forniti dalla pellicola sono molteplici: c’è il plot principale (o se volete, la premessa di tutto il film) in cui la rockstar affermata Jackson Maine (Cooper) scopre in maniera fortuita un grandissimo talento (Gaga) che poi, in un modo o in un altro, lo oscurerà. C’è una critica feroce all’industria discografica che schiaccia e spreme gli artisti, ridotti a marionette senza intelletto. C’è l’arco della protagonista femminile Ally che si intreccia e va a combaciare in più parti con la storia reale di Lady Gaga, al secolo Stefani Joanne Angelina Germanotta. Infine c’è l’amore per la musica, che può essere l’amore per l’altro o gli altri ma anche grande sacrificio. Continua a leggere “A Star Is Born – A tre passi dalla perfezione”

Assassinio sulla Wonder Wheel – R.I. 2×1

Assassinio sulla Wonder Wheel – voto 7 (a entrambi)

Per via della loro natura satirica (seppur seria) le recensioni ignoranti che trovate in questo blog funzionano meglio quando si parla di film di merda o infarciti di superpoteri e spade laser, capite quindi il mio disagio nel parlare di due film belli, scritti e recitati molto bene, che consiglio e che non contengono spade laser (infatti, non a caso, ne parlo a circa un mese di distanza dalla visione).

I due film in questione sono Assassinio Sull’Orient Express e La Ruota Delle Meraviglie (Wonder Wheel). Per una qualche ragione nella mia mente li accomuno molto, anche se di fatto sono parecchio diversi. Forse a tenerli assieme c’è il fatto che si tratti di film “veri”, alla vecchia maniera, sapete, con una storia. Roba che a Hollywood non si vede più da millenni ormai, ma sto divagando. Continua a leggere “Assassinio sulla Wonder Wheel – R.I. 2×1”

La Justice League e la sufficienza inaspettata

Justice League: voto 6,5 (incredibilmente)

Ho dimenticato gli occhiali in macchina e non ho la minima intenzione di scendere a prenderli, ragion per cui ci manteniamo belli corti per parlare di Justice Leagueche (wait for it) non ha fatto schifo.

Ebbene sì, la DC (da non confondere con la balena bianca, lo dico per voi fan di Andreotti ed elettori del PD che seguite il blog) ha inanellato due film sopra la sufficienza dopo anni di aborti che hanno prodotto in chi scrive un grave caso di PTSD. Continua a leggere “La Justice League e la sufficienza inaspettata”

Thor Ragnarok, il Dio del trash

Thor Ragnarok: voto 5

Oramai mi sono infognato da solo in questa storia delle recensioni di film Marvel quindi mi tocca anche Thor Ragnarok, che, pur essendo una cagata pazzesca, è il più bello dei vari Thor, impresa che di per sé vale come essere più alti di Magalli.

Già dal titolo una domanda campeggia nelle menti dei meno iniziati (cioè le fidanzate dei nerd obbligate dai nerd stessi ad andare al cinema con loro): cosa cazzo significa Ragnarok?
Apparentemente il Ragnarok è la distruzione di Asgard. Cosa è Asgard? Il posto da cui viene Thor, Odino, Loki e compagnia cantante. Ricorda un po’ la scenografia dell’Ariston a Sanremo. Dicono sia bello ma per lo più è fatto di palazzi dorati dalla forma fallica e corridoi arcobaleno che portano al bifrost. Cosa sia quest’ultimo lo ignoro, credo una specie di teletrasporto che si aziona con una spada. Molto pratico. Continua a leggere “Thor Ragnarok, il Dio del trash”

Wonder Woman: la redenzione DC

Wonder Woman: voto 7 Oggi facciamo presto: l’ultimo film della DC, Wonder Woman, è bello. Aggiungerei “incredibilmente” visto che erano riusciti a fare scempio di una storia che si scriveva da sola come Batman v. Superman. Per carità non si grida al capolavoro (come molti esperti anglosassoni stanno invece facendo) ma il film è bello, recitato e diretto bene, senza i toni da processione ecclesiastica dei precedenti e, deo gratias, ha … Continua a leggere Wonder Woman: la redenzione DC

Alien Covenant AKA Fassbendermania

Alien Covenant aka FassbenderMania

Alien Covenant: voto 4

Alien Covenant è un brutto film, non una crimine contro l’umanità come Batman v Superman (non la supererò mai), ma passa assolutamente asettico e con una delle trame più banali mai viste, il che è tutto dire per un horror.

Se ciò non bastasse a farvi passare la voglia di vederlo ho deciso che andrò contro ogni mio principio e vi racconto pedissequamente la trama, spiegando passo passo dove sta l’immensa stupidità ed inconsistenza della stessa.

La recensione sarà 100% spoiler quindi questa è la vostra ultima chance di andarvene se non volere “rovinarvi” la sorpresa. Continua a leggere “Alien Covenant AKA Fassbendermania”

“La La Land”, un sogno per tutti

La La Land: voto 9,5

Metto mano al portafoglio per prendere i 4€ del biglietto d’ingresso. Sì esistono ancora dei cinema dove non bisogna vendere un rene per un biglietto, ma siamo alla seconda riga e già sto divagando.
Entro in sala 1, gremita da nemmeno 30 paganti, e mi siedo.
In quel momento nelle orecchie ronza solo la fanfara della macchina pubblicitaria dei PR di Hollywood che sbandierano le 14 nomination all’Oscar del film, come se la qualità dell’arte si potesse valutare solo secondo le cifre stilistiche dei WASP. Continua a leggere ““La La Land”, un sogno per tutti”

Da Tarantino ad Animali fantastici, le recensioni ignoranti mancate

La mia espressione durante la visione di Animali Fantastici
Negli ultimi mesi ho visto un fottìo di film al cinema ma, per via di oscurissime forze del male, non ho avuto tempo/modo/voglia di scrivere le apposite recensioni, perciò ora ve le beccate tutte mixate e frullate in formato mini.
Buona lettura!

THE DANISH GIRL, Tom Hooper
Film delicatissimo e mai banale che ha il grande merito di far scoprire a me l’attore protagonista Eddie Redmayne. Peccato che decida di rovinarsi la carriera (di sicuro non il conto in banca) con l’ultimo film di questa mia lista.
VOTO: 8+ magone Continua a leggere “Da Tarantino ad Animali fantastici, le recensioni ignoranti mancate”