Assassinio sulla Wonder Wheel – R.I. 2×1

Assassinio sulla Wonder Wheel – voto 7 (a entrambi)

Per via della loro natura satirica (seppur seria) le recensioni ignoranti che trovate in questo blog funzionano meglio quando si parla di film di merda o infarciti di superpoteri e spade laser, capite quindi il mio disagio nel parlare di due film belli, scritti e recitati molto bene, che consiglio e che non contengono spade laser (infatti, non a caso, ne parlo a circa un mese di distanza dalla visione).

I due film in questione sono Assassinio Sull’Orient Express e La Ruota Delle Meraviglie (Wonder Wheel). Per una qualche ragione nella mia mente li accomuno molto, anche se di fatto sono parecchio diversi. Forse a tenerli assieme c’è il fatto che si tratti di film “veri”, alla vecchia maniera, sapete, con una storia. Roba che a Hollywood non si vede più da millenni ormai, ma sto divagando.

Il primo dei due, l’Assassinio, è consigliatissimo per gli ossessivo compulsivi (tipo te Piombo, so che stai leggendo. A proposito, buon compleanno!). Ammetto la mia ignoranza in tema di Poirot, Agatha Christie (il cui nome ho appena cercato su Google per scoprire la giusta quantità di “h” da inserire) e classici del cinema che portano lo stesso titolo, ma al contempo non nascondo una certa passione per i gialli ed il film fornisce tutto quello che un appassionato di misteri può cercare.

Questo più Jonny Depp. Lui è lì a fare la parte di sé stesso. Gli riesce pure parecchio bene fare il 50enne alcolizzato che passava di là.

Dal poco che so la figura di Hercule Poirot, interpretato magistralmente da Kenneth Branagh, viene un po’ rivista a livello di look (poco belga saccente, molto Kaiser Guglielmo) ma la sostanza non cambia: vive prigioniero delle sue fissazioni che, anche sull’Orient Express, si riveleranno un aiuto fondamentale per la risoluzione del caso.

Se siete in cerca di due ore di grattacapi ed intrattenimento puro, questo è un titolo che fa per voi.

Passando a Wonder Wheel diremo due cose:
1- Si tratta chiaramente di una grossa masturbazione da parte di Woody Allen su Coney Island;
2- Kate Winslet è un’attrice della madonna.

Il punto numero uno è molto meno negativo di quello che appare. Paragonandolo ad altri film dello stesso regista è molto meglio della sua grossa masturbazione su Roma, peggio della grossa masturbazione su Parigi e lievemente meglio della grossa masturbazione sull’epoca d’oro del cinema.

Il film (che è super teatrale, anzi non mi stupirei di vedere qualche versione riadattata in giro a brevissimo) è ambientato nel 1953 nel parco giochi di Coney Island. La trama è un grosso intreccio gangster/amoroso in cui Kate Winslet risplende per le sue capacità d’attrice drammatica, sposata ad un marito (Jim Belushi) per cui prova solo riconoscenza ma non amore e amante dell’aitante bagnino (Justin Timberlake) che però si stuferà presto di lei in favore della sua figliastra.

La fotografia è il vero tocco da maestro del film, in quanto riprende costantemente nelle scene chiave le luci colorate ed invadenti del parco giochi. I personaggi principali sono profondi e chiari nelle loro funzioni, tranne la figura del figlio della Winslet, il piccolo piromane cinefilo Richie (forse una versione fanciullesca dello stesso Woody Allen? A qualcuno risulta che ad Allen piacciano i falò oltre che le cinesi adottate?), che in ogni caso fornisce alcuni tra i momenti più divertenti del film.

Sicuramente non siamo di fronte al miglior Woody Allen, ma nemmeno di fronte al peggiore.
Il segmento mostrato delle vite dei personaggi è interessante e credibile, la storia è scritta (e già anche così sarebbe una ventata d’aria fresca) bene e gli attori protagonisti sono eccellenti. Abbiamo anche minimizzato il rischio inquadrature pro-urletti adolescenziali ogni volta che Timberlake è in scena, quindi non posso che ritenermi soddisfatto.

Francesco Mandolini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.